Vai al contenuto
Pin Fabriano – Pesaro – Fano – Jesi

Disturbi dell’Identità di Genere e Orientamento Sessuale

Il disturbo di identità di genere (anche conosciuto come disforia di genere) si riferisce a una condizione in cui una persona prova un forte disagio o sofferenza a causa di una discrepanza tra il proprio genere assegnato alla nascita e l’identità di genere con cui si identifica. È importante sottolineare che non tutte le persone transgender o che hanno una identità di genere diversa da quella assegnata alla nascita hanno un disturbo di identità di genere; il disturbo viene diagnosticato solo quando questa discrepanza causa un significativo distress o compromissione nelle funzioni quotidiane.

Il disturbo di identità di genere viene riconosciuto come una condizione medica e psicologica, e il trattamento può includere supporto psicologico, terapia di affermazione di genere e, in alcuni casi, interventi medici come terapia ormonale o chirurgica, sempre sotto supervisione medica e psicologica.

L’identità di genere è qualcosa di molto diverso dall’orientamento sessuale. Mentre l’identità di genere riguarda come una persona percepisce se stessa in termini di genere (ad esempio, uomo, donna, o altro) e come si sente internamente riguardo al proprio genere. L’orientamento sessuale invece riguarda verso chi proviamo attrazione, quindi verso chi una persona si sente attratta, emotivamente o sessualmente, (ad esempio, eterosessuale, omosessuale, bisessuale, ecc.).


Richiedi un consulto

Inserisci qui di seguito il tuo nome e un recapito di contatto: verrai ricontattato il prima possibile.


Il primo consulto informativo è gratuito.
* Per colloquio informativo si intende un breve colloquio (di persona o telefonico) di circa 20-30 minuti in cui si possono rivolgere domande sul tipo di consulenza, sui costi e sull’adeguatezza del percorso alle motivazioni del contatto.




    Scegli una sede *


    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy (vedi privacy policy) *

    I nostri professionisti specializzati in Disturbi Pscosomatici