Vai al contenuto
Pin Fabriano – Pesaro – Fano – Jesi

Compassione

In chiave psicologica, la compassione è un sentimento profondo di empatia nei confronti della sofferenza altrui, accompagnato da un desiderio sincero di alleviare quella sofferenza. È un concetto che si intreccia con emozioni come l’empatia, la gentilezza e la cura e non ha a che fare con la pena.

La compassione è un’importante risorsa per la salute mentale e il benessere. Studi hanno dimostrato che praticare la compassione, sia verso gli altri che verso se stessi, può portare a diversi benefici, tra cui:

  • Riduzione dello stress e dell’ansia
  • Maggiore resilienza
  • Miglioramento delle relazioni interpersonali
  • Incremento della soddisfazione personale e della felicità

Nella terapia psicologica, pratiche come la “Compassion Focused Therapy” (CFT) sono state sviluppate per aiutare le persone a coltivare la compassione verso se stesse e gli altri, migliorando così il loro benessere emotivo e aiutandole a affrontare traumi e difficoltà nella vita.

GENOCIDIO A GAZA: indignazione o compassione?

Quanto sta succedendo a Gaza, che ormai possiamo definire un vero e proprio genocidio, muove dentro di noi molti sentimenti. Sicuramente la paura che quanto sta accadendo dall’altra parte del mondo possa coinvolgerci; ma allo stesso tempo molta indignazione e sgomento. L’indignazione è però un… Leggi tutto »GENOCIDIO A GAZA: indignazione o compassione?