Vai al contenuto
Pin Fabriano – Pesaro – Fano – Jesi

Autostima

L’autostima è la valutazione che una persona fa di se stessa, riflettendo il grado di rispetto, accettazione e fiducia che nutre nei confronti delle proprie capacità, qualità e valori. Essa influisce profondamente sul comportamento, sulle decisioni e sulle relazioni interpersonali.

Con un buon livello di autostima riusciamo ad affrontare le sfide della vita con maggiore resilienza e positività, mentre una bassa autostima può portare a insicurezze, ansia e difficoltà nelle relazioni sociali. Quest’aspetto può essere influenzato da diversi fattori, tra cui esperienze passate, feedback ricevuti da altre persone e il contesto culturale.

È importante notare che non è un qualcosa di statico; può cambiare nel tempo e può essere migliorata attraverso il riconoscimento delle proprie forze, esperienze positive e il lavoro su di sé.

La sindrome della crocerossina

La sindrome della crocerossina è un modello relazionale molto diffuso, soprattutto nelle donne, che porta a scegliere partner o persone “da salvare”, bisognose di cure e attenzioni costanti. Dietro questo comportamento non c’è solo altruismo: spesso si tratta di un bisogno profondo di sentirsi utili… Leggi tutto »La sindrome della crocerossina

Quando l’autostima nei bambini diventa Narcisismo

In questo articolo scopriremo i segnali di quando l’autostima nei bambini diventa narcisismo, i comportamenti genitoriali che lo incoraggiano, le conseguenze nell’età adulta, come prevenirlo e intervenire con strategie efficaci. Intanto, facciamo un po’ di chiarezza, una cosa è essere sicuri di sé e avere… Leggi tutto »Quando l’autostima nei bambini diventa Narcisismo

Neuroplasticità: come guarire il nostro cervello

Se trovi a chiederti perché, nonostante i tuoi sforzi, continui a commettere gli stessi errori, a pensare e sentire sempre le stesse emozioni disturbanti, sappi che non sei solo. La risposta sta nel nostro cervello! Più percorriamo una determinata strada e più il percorso diventa… Leggi tutto »Neuroplasticità: come guarire il nostro cervello