Vai al contenuto
Pin Fabriano – Pesaro – Fano – Jesi

Esplora i 4 Livelli della Sessualità

Esplora i 4 livelli della sessualità

Un Viaggio tra Corpo, Emozioni, Mente e Spirito

La sessualità è un linguaggio intimo con cui esprimiamo chi siamo, ben oltre la semplice fisicità. È il riflesso di come ci relazioniamo con noi stessi, con l’altro e con la vita. Comprendere il proprio modo di vivere la sessualità può diventare un atto di profonda consapevolezza, un passo verso una maggiore integrazione tra corpo, emozioni, pensiero e spiritualità. In questo articolo esploreremo i 4 livelli della sessualità.

I 4 livelli della Sessualità

Ogni persona tende a vivere l’intimità in modo diverso. Possiamo riconoscere quattro modalità principali, ciascuna associata a specifiche aree del cervello e a differenti livelli di consapevolezza.

1. Sessualità Istintiva – Il Linguaggio della “Pancia”

Questa modalità si sviluppa prevalentemente a partire dal paleocervello, la parte più antica e primitiva del nostro cervello.

  • Il desiderio si attiva attraverso stimoli sensoriali e un’estetica che colpisce a livello immediato.
  • Le relazioni intime tendono a essere multiple, vissute con maggiore istintualità e minore investimento emotivo.
  • Le dinamiche possono orientarsi su polarità di potere (dominanza o sottomissione), spesso senza piena consapevolezza.
  • Mantenere la fedeltà richiede un notevole impegno e autocontrollo.
  • La sessualità si esprime in modo intenso e passionale, ma a volte con scarsa connessione affettiva.

2. Sessualità Emotiva – Il Cuore come Bussola

Questa modalità coinvolge in modo prevalente il sistema limbico, centro delle emozioni e dell’affettività.

  • L’intimità nasce dal sentirsi compresi, accolti e amati: il contatto emotivo è essenziale.
  • La sessualità è spesso vissuta come estensione dell’amore, un modo per rafforzare il legame affettivo.
  • Le persone con questa tendenza sono portate all’idealizzazione del partner, con aspettative elevate verso la relazione.
  • La fedeltà è generalmente spontanea, finché persiste un sentimento vivo e nutrito.

3. Sessualità Mentale – Il Gioco della “Testa”

Chi predilige questo approccio tende a muoversi su un piano razionale e selettivo, in cui prevale l’attività della neocorteccia.

  • L’attrazione nasce dalla condivisione di idee, valori e interessi intellettuali: spesso si parla di attrazione sapiosexual.
  • La sessualità è inserita in un progetto di coppia che dà importanza a stabilità, fedeltà e significato.
  • Il desiderio sessuale può avere un ruolo marginale e, in alcuni casi, portare a relazioni poco erotiche o “bianche”.
  • Prima di aprirsi all’intimità, queste persone cercano coerenza, intesa profonda e una forte affinità valoriale.

4. Sessualità Energetico-Spirituale – La Connessione Invisibile

Questa modalità, più rara, si manifesta in persone che, spesso grazie a pratiche interiori come la meditazione o il lavoro su di sé, percepiscono il partner a un livello energetico e sottile.

  • La sessualità non dipende più da stimoli fisici o mentali, ma da una connessione profonda che trascende spazio e tempo.
  • Il corpo diventa un canale, non il fine, e ogni organo sensoriale può aprire a esperienze di profonda intimità.
  • La relazione non è vissuta in termini di possesso, per cui decadono i concetti di esclusività e gelosia.
  • La distanza fisica o l’età anagrafica perdono di significato in favore di una risonanza energetica.

Come coltivare una sessualità integrata?

Esplorare questi 4 livelli della sessualità non significa incasellarsi in una categoria, ma aprirsi a una sessualità fluida, consapevole e in evoluzione, dove ogni livello può essere riconosciuto, armonizzato e integrato.

Tre Pratiche per Espandere la Tua Consapevolezza Sessuale:

  • Mindfulness: per osservare le proprie reazioni automatiche e imparare a modulare l’energia sessuale.
  • Tantra: per risvegliare la vitalità corporea e riconnettersi al piacere attraverso la presenza.
  • Insight Dialogue: per comunicare in modo autentico e profondo nella relazione, integrando parola e silenzio.

Conclusione

Vivere la sessualità con presenza significa ritrovare se stessi, coltivare relazioni nutrienti e scoprire nuovi modi di incontrare l’altro, integrando tutti e 4 i livelli in cui esploriamo la sessualità.
Quale di questi quattro livelli senti più affine al tuo modo di essere? Quale, invece, vorresti esplorare di più?

🔎 Scopri come corpo, cuore, mente e spirito possono armonizzarsi per dare forma a un’intimità più ricca, libera e autentica.

Evento Esperienziale “Mindful-Sex”

🧭 Vuoi esplorare la tua sessualità in modo nuovo, consapevole e integrato?
Unisciti a noi per una serata interattiva e trasformativa.

📆 Sabato 6 settembre 2025
🕔 Ore 17:00 – 18:00
📍 Pesaro – Via Giusti 6, 1° piano (campanello: “Terapeuticum”)
🎫 Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria

Come Iscriversi

Compila il modulo online CLICCANDO QUI
oppure invia un messaggio WhatsApp al 339.5671769 con:

  • Nome e cognome
  • Recapito telefonico
  • Indirizzo email

🌱 Vuoi iniziare oggi il tuo cammino di integrazione corpo-cuore-mente?
Esplora le risorse gratuite su valeriorubino.com e inizia il tuo cammino di consapevolezza, compassione e trasformazione attraverso il percorso “Conosci te stesso”.

Se vuoi restare sempre aggiornato sulle iniziative del centro k23, tra cui questo evento sul mindful-sex, iscriviti alla newsletter e seguici sui canali social Facebook e Instagram.

Per prenotarti o per qualunque informazione non esitare a contattarci direttamente al numero Whatsapp +39 339.5671769.

Pochi posti disponibili.

Psicologo clinico e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale – Sessuologo Clinico FISS – Istruttore di Interventi Basati sulla Mindfulness AIM – Terapeuta EMDR di II livello e in Schema Therapy – Fondatore e Direttore Scientifico del Centro di Terapia Cognitivo Comportamentale K23

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *