Vai al contenuto
Pin Fabriano – Pesaro – Fano – Jesi

Disturbi dell’Apprendimento e Infanzia

Quando l’autostima nei bambini diventa Narcisismo

come riconoscere i primi segnali e come intervenire In questo articolo scopriremo i segnali di quando l’autostima nei bambini diventa narcisismo, i comportamenti genitoriali che lo incoraggiano, le conseguenze nell’età adulta, come prevenirlo e intervenire con strategie efficaci. Intanto, facciamo un po’ di chiarezza, una… Leggi tutto »Quando l’autostima nei bambini diventa Narcisismo

Il disturbo oppositivo provocatorio

Il Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP) rientra, nel DSM-5, nel capitolo dei Disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta.  Tale capitolo raggruppa condizioni che sono caratterizzate da problemi di autocontrollo delle emozioni e dei comportamenti, che si manifestano attraverso comportamenti aggressivi, e/o che… Leggi tutto »Il disturbo oppositivo provocatorio

Disturbo o difficoltà di apprendimento?

Per poter distinguere il disturbo dalla semplice difficoltà di apprendimento occorre tenere in considerazione quanto riportato di seguito. Che cos’è un disturbo dell’apprendimento? La Consensus Conference dell’Istituto Superiore di Sanità (CC-ISS, 2011) definisce i DSA “Disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto… Leggi tutto »Disturbo o difficoltà di apprendimento?

Le 10 cose che (forse) non sai a proposito dei DSA

Nel mese di ottobre si celebra la Settimana Nazionale della Dislessia, promossa dall’Associazione Italiana Dislessia e da Erickson (Casa editrice e Centro studi). Dalla loro collaborazione è nato  un decalogo di informazioni con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e di approfondire la conoscenza dei DSA… Leggi tutto »Le 10 cose che (forse) non sai a proposito dei DSA

Chi sono gli studenti con “bisogni educativi speciali” (B.E.S.)?

Gli studenti con “bisogni educativi speciali” ( B.E.S.) sono ragazzi/bambini che hanno necessità di attenzioni particolari durante il percorso scolastico. Possono essere seguiti anche solo per brevi periodi per motivi fisici, psicologici e sociali. In sintesi, l’acronimo B.E.S. indica qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento in… Leggi tutto »Chi sono gli studenti con “bisogni educativi speciali” (B.E.S.)?